Parco Portofino


Ad eccezione di un edificio ormai difficilmente identificabile sito più a monte, il Mulino del Gassetta è il mulino più in quota dei 35 un tempo presenti nella Valle dell’Acquaviva. La struttura e la composizione degli spazi interni ed esterni consentono di leggerne le successive fasi di ampliamento; la ruota, in origine immediatamente contigua alla parete del corpo principale è stata poi sostituita da una turbina metallica alloggiata in un nuovo piccolo vano. Distanziato da questo si trova un manufatto in legno che contiene il ripartitore dell'acqua prelevata dalle sorgenti dell'Acqua viva sin dal 1915, distribuita oggi tra gli acquedotti dei comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino. Il Gassetta, fu l’ultimo a cessare l’attività agli inizi degli anni '70 e da quel momento il suo edificio iniziò pian piano a degradare. Successivamente ad un accordo tra Parco e Comune di Santa Margherita Ligure, che ha dato in concessione l’immobile, grazie ai finanziamenti della Regione Liguria, si è avviata la sua opera di risanamento.Il Mulino del Gassetta, oggi, rappresenta una struttura polifunzionale comprendente un punto informativo e uno spazio museale ai quali è associato un punto di ristoro che confeziona i piatti di cucina locale e regionale.