Con i suoi 8 cm di apertura alare, questa specie, a distribuzione prevalentemente africana, è una delle più grandi farfalle diurne italiane.
Caratterizzata da colori che vanno dal marrone all’arancione sino al giallo e da una doppia coda, la puoi incontrare facilmente in primavera, tra gli arbusti della macchia mediterranea, presso le Batterie o sul sentiero che da San Fruttuoso porta a Portofino Mare, passando per Base O.
Il nome di questa specie deriva dal fatto che il suo bruco si ciba prevalentemente delle foglie del corbezzolo.La Ninfa del Corbezzolo ha un volo rapido e potente: una volta individuata non svolazza come le normali farfalle più piccole, ma vola quasi in linea retta, rumorosamente, percorrendo anche notevoli distanze.