Parco Portofino


Il santuario di Nostra Signora della Lettera, già chiesa parrocchiale di San Giacomo di Corte, si trova in posizione dominante sopra il porto di Santa Margherita Ligure. Secondo una tradizione popolare il culto religioso verso Nostra Signora della Lettera è legato ad una statua in legno che fu trovata da alcuni marinai nello specchio acqueo della baia di Corte nel 1783. In seguito si viene a sapere che tale statua, che ritrae la Vergine Maria con il Bambino Gesù sulla mano sinistra e sulla destra una lettera, altro non era che una copia dell'immagine venerata nel maggiore santuario di Messina, posta sul frontone della dogana messinese, di fronte al porto. Questa statua mariana cadde in mare a seguito del forte terremoto che colpì l'Italia meridionale nel 1783, e le correnti marine trasportarono la scultura sino a Santa Margherita Ligure. L'attuale chiesa parrocchiale fu costruita nel corso del XVII secolo, ma alcune fonti storiche documentano l'edificio già a partire dall'anno 1000. L'edificio è diviso in tre navate e all'interno sono presenti, oltre alla statua della Madonna della Lettera scolpita nel 1766 da ignoto, anche diversi cicli di affreschi del pittore Nicolò Barabino. La facciata in stile barocco ospita al centro, in una nicchia, la statua marmorea di San Giacomo.