La chiesa parrocchiale di Portofino, dedicata a San Martino di Tour, si trova nella parte più antica del borgo. Si ritiene sia stata costruita nel 986 in stile romanico-lombardo, in sostituzione di una primitiva cappella sita sul molo.Fu donata nello stesso anno ai monaci dell'abbazia di San Fruttuoso, dalla regina Adelaide, vedova dell'imperatore Ottone I.Nel 1548, in occasione del rinvenimento sotto la mensola dell'altare maggiore, di una scatola contenente reliquie dei santi martiri Dorotea, Cassiano e Vincenzo, la chiesa fu solennemente consacrata.Soggetta a diverse modifiche raggiunse l'attuale struttura alla fine del XIX secolo.Nel moderno portale in bronzo dello scultore milanese Costanzo Mongini, è raffigurato un evento miracoloso avvenuto nel Settecento quando San Giorgio protesse Portofino da un assalto di pirati, scatenando una tempesta che allontanò le imbarcazioni dalla baia.All'interno sono presenti numerose opere d’arte tra cui una settecentesca statua lignea dell'Addolorata ed una grande scultura lignea del Maragliano, recentemente restaurata.In una lapide, murata nella parete, accanto alla pittoresca nicchia dov'era la prima cappella, è ricordato il transito di Papa Giorgio XI che tornava a Roma dopo il periodo avignonese nel 1376.