San Fruttuoso di Capodimonte è il monastero benedettino situato nella più profonda insenatura del Promontorio di Portofino.La storia dell’insediamento monastico è strettamente collegata con le vicende che interessarono la Spagna tarragonese nel III secolo d.C.: da qui provenivano infatti i resti mortali del martire Fruttuoso, ucciso sul rogo il 21 gennaio del 259. Parte dell'attuale abbazia risale al X-XI secolo e il primo documento noto risale al 977. Il corpo del complesso monumentale aggettante verso mare, di cui fa parte il bel loggiato a due ordini di trifore, fu realizzato nel XIII secolo grazie alle donazioni della famiglia Doria. La torre nolare è uno dei più antichi elementi architettonici dell'abbazia e della Liguria. Alla calotta sferica, leggermente ovale, nel X secolo secondo i canoni bizantini, venne sovrapposta una torre ottagonale. Nel 1467 divenne Commenda e nel 1551 Andrea Doria ottenne il giuspatronato da papa Giulio III in cambio della costruzione della torre difensiva, nota come “Torre Doria”, che venne terminata nel 1562 e alla cui forma è stata oggi riportata.Nel 1915 una rovinosa alluvione danneggiò gravemente il complesso, il materiale di frana portato a valle dall’evento meteorico costituì la spiaggia oggi antistante l’Abbazia.L’intero complesso fu donato, nel 1983, dalla famiglia Doria Pamphilj al FAI (Fondo Ambiente Italiano) che effettuò nuovi restauri, allestendo inoltre all’interno del complesso un museo dedicato alla storia dell’Abbazia e dei monaci Benedettini.