Il Promontorio di Portofino, l'area protetta costiera più a settentrione del Mediterraneo occidentale, mostra scenari e paesaggi tra i più celebri al mondo.
Costituita da giganteschi depositi conglomeratici sovrastanti bancate di calcari, in prevalenza marnosi, ha caratteristiche geomorfologiche e microclimatiche tali da offrire, in un territorio limitato, ambienti estremamente vari.
In pochi passi si va dai freschi boschi appenninici del versante settentrionale all’assolato mondo mediterraneo sovrastante le falesie, dalla civiltà del castagno a quella dell'ulivo, dalle tradizioni contadine alle attività legate al mare ed alla pesca tradizionale. Protetto dal 1935, il Parco di Portofino ospita una delle maggiori concentrazioni floristiche del Mediterraneo, una notevole varietà di uccelli e invertebrati oltre ad importanti testimonianze storico-architettoniche tra i quali i complessi abbaziali di San Fruttuoso di Capodimonte e di San Gerolamo della Cervara.
Una rete di oltre 80 km di sentieri permette passeggiate ed escursioni di diversa lunghezza e difficoltà, con la possibilità di apprezzare in modo ottimale le peculiarità dell’intera zona.